Nel settimo appuntamento con Vivo il Borgo, viene proposto un abbinamento in due bellissimi borghi medievali, che fanno parte della Rete dei Borghi più belli d’Italia: Oriolo e soprattutto Rocca Imperiale.
Un week-end all’insegna del turismo lento e consapevole: di come la valorizzazione dei territori ed il loro sviluppo sostenibile, passi necessariamente dalla scoperta e conoscenza dei visitatori, innanzitutto le persone del luogo o della regione alla quale appartengono. Ed in questo obiettivo siamo tutti coinvolti e partecipi.
Programma week-end 25 e 26 Marzo 2023 tra Oriolo e Rocca Imperiale.
PRIMO GIORNO
Ore 7:00 – Raduno dei Partecipanti a Reggio Calabria, allo svincolo di Via Lia lato Nord.
Partenza immediata e con le auto disponibili o se si raggiunge il numero di 8 partecipanti, si noleggerà un pulmino 8 posti. Sono previsti in ogni caso una o due auto dall’organizzazione con un minimo di 3 ed un massimo di 6 posti disponibili per il servizio navetta per i partecipanti.
Durante il viaggio, ci si incontrerà o si prenderanno in punti concordati, altri partecipanti provenienti dalla provincia di Reggio o da altre provincie: (Vibo, Catanzaro e Cosenza).
Pausa colazione-caffè a cura dell’organizzazione.
Ore 10:30 – Arrivo previsto al borgo di Oriolo e visita guidata al Castello ed al laboratorio di Liuteria (costo 10 euro in totale), nel quale si potrà assistere al processo di lavorazione e produzione artigianale del violino.
A fine visita che comprenderà anche un giro turistico nei vicoli del borgo, pausa pranzo con panino tipico o piatto tipico.
Ore 15:00 – Arrivo previsto alla vicina Rocca Imperiale, sistemazione in BeB “La Casa Incantata”, ed in camere doppie, matrimoniali, triple.
Successivamente si vivrà un primo giro turistico nei vicoli del borgo e seguirà la visita al Museo delle Cere.
Cosa vediamo
Museo del mare ( conchiglie e pesci naturalizzati)
Museo delle pietre
Museo delle cere
Cosa c’ è da sapere
La visita guidata si svolgerà all’ interno della struttura, pertanto si consiglia un abbigliamento casual.
E’ permesso fare
foto e video. Durata: 2.30 ore circa. Costo: 8/10 euro a persona che sarà compreso nel costo totale del tour.
Completata la visita si tornerà in B&B, per una rigenerante doccia e tempo libero fino alla cena prevista per le ore 20:30 presso il ristorante tipico “Palazzo Pucci”.
La cena conviviale ed in allegria, prevede un menù tipico di terra o di mare.
Eventuale menu alla carta con costo a parte.
Dopo la cena ed un ulteriore conversazione, saluti e pernottamento.
SECONDO GIORNO
Ore 8:30 dopo il dolce risveglio, colazione comunitaria.
Ore 9:00-9:30 secondo giro turistico nei vicoli del borgo.
Ore 10:30: visita guidata al Castello Svevo di Rocca Imperiale:
Un’ occasione unica per visitare le meraviglie paesaggistiche e architettoniche di questa perla dello Ionio. Si tratta del castello di origine federiciana, edificato intorno al 1225 d.C. La visita al castello offre al visitatore attento la possibilità di ripercorre ben sei secoli di storia, non solo del territorio locale, ma anche del vissuto spesso complesso e travagliato del meridione d’Italia. Un’ escursione unica dove la realtà supera la fantasia.
Cosa vediamo
Sale federiciane
Aragonesi
Palazzo ‘700
Sala multimediale
Panorama mozzafiato dal punto più alto.
Cosa c’ è da sapere
La visita del castello è guidata (italiano- inglese- tedesco) e prevede una salita e percorsi a piedi su terreno in pietra, si raccomanda pertanto di indossare abbigliamento e scarpe comode. E’ permesso fare fotografie/video.
L’escursione è sconsigliata a coloro che hanno difficoltà motorie.
Durata: circa 1.30 ora circa.
Costo 3/5 euro a persona.
Ore 13:00: pranzo tipico con menù di terra ed in base alla stagione. Per i vegetariani sarà predisposto parallelamente un apposito menù.
Ore 14:30: Visita guidata-sensoriale con il percorso del Limone IGP di Rocca Imperiale c/o l’azienda di Francesca e Ferdinando Di leo. Durante la visita si degusterà il Limoncello IGP.
Costo: 5 euro a persona.
Ore 16:30 Saluti e ringraziamenti a Francesca e Ferdinando. Da qui proseguiremo con le auto per una possibilità visita al laboratorio di organetto e di pirografia sempre a Rocca Imperiale o per Montegiordano, per una breve visita ai murales e successivamente rientrare nei luoghi di destinazione.
Rientro a Reggio C. e negli altri luoghi di destinazione entro le 21/21:30.
Costo del Week-end: 200 euro a persona tutto incluso.
Dettagli dei costi
– 5 Visite: 30/35 € a persona;
– Pernotto e colazione: 40 € a persona;
– 1 pranzo al sacco o in street food,
1 cena ed 1 pranzo al ristorante/trattoria: 70 € a persona.