Scheda Tecnica
- Comune: Staiti
- Difficoltà: Escursionistico
- Sentiero: in buona parte ad anello; fondo sterrato ed in parte roccioso
- Dislivelli: 300 metri circa in totale tra andata e ritorno tra salite e discese
- Lunghezza: 8 km circa andata e ritorno
- Altitudini: Staiti (549 m) – Monte Cerasia (1.013 m). Partenza del percorso da quota 700 m. circa
- Tempi: 5 ore circa comprese le soste
- Acqua: al casello di Falcò
- Pranzo: in condivisione presso l’area pic-nic Falcò
- Carte I.G.M.: F° 255 III SO Africo; 264 IV NO Palizzi
Spiccano aguzze le rocche di Bova e di Pentedattilo ed in lontananza l’Etna. L’itinerario segue per buona parte una stradella in terra battuta che da Staiti sale verso la montagna e che si sviluppa ai confini del Parco Nazionale.
Avvicinamento in auto
Seguire la SS 106 sino a Brancaleone Marina e qui deviare per Staiti, dove si giunge dopo 12 km.
Appuntamento con i partecipanti fissato per Sabato 20 Maggio, al Bar Rosalia di Brancaleone Marina, alle ore 9:00 nel piazzale della stazione. Dopo la breve sosta al bar proseguiremo con i mezzi per il grazioso borgo di Staiti ed oltre, fino all’inizio del sentiero.
Durante l’escursione il pranzo in condivisione si consumerà presso l’area pic-nic del Casello di Falcò ed in base ai tempi del gruppo.
Dopo l’escursione possibile visita turistica al Borgo di Staiti ed all’Abbazia di S.Maria de Tridetti.
SPECIFICHE DELLA GUIDA
Note e consigli: Portare con se zaino con spallacci imbottiti; 1,5 litri d’acqua; scarponcini alti da trekking; abbigliamento comodo vestendosi a strati in base alla stagione; pantaloni lunghi; maglia lunga o felpa; giacca a vento; bastoncini telescopici; cappello; pranzo al sacco; un cambio completo da lasciare in auto.
Disponibilità: Sono disposto a partire da un minimo di 8 ed un massimo di 20 persone.
Costi: 15 euro a persona per l’escursione con guida al seguito euro e per la visita turistico culturale a Staiti e/o all’Abbazia di Santa Maria de’ Tridetti.