Alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, per ammirare la splendida Valle del fiume Argentino, selvaggia, incontaminata e ricca di storia. Siamo nei luoghi del monachesimo Basiliano che tanto ha caratterizzato l’identità culturale del territorio.
L’escursione avrà inizio dalla Riserva del Fiume Argentino, per raggiungere il sentiero di particolare importanza naturalistica, del circuito del Povera mosca, nei pressi dello storico Rifugio Montano.
Durante la giornata si avrà l’occasione di visitare Orsomarso e alcuni punti di interesse del suo incantevole territorio.
🗓️ 𝗗𝗮𝘁𝗮: Domenica 27 Aprile • ore 9:30
📍 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗼 Orsomarso | CS • 𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗼: Piazza Aldo Moro |
📝 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔
• ore 9:30 – Ritrovo presso via Pane Bianco – Orsomarso CS
• ore 9:45 – Trasferimento ad inizio Sentiero;
• ore 10:00 – Inizio escursione
• Durante il percorso – Attività esperienziali ed interpretazione ambientale
• ore 13:00 – Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
• a seguire – ripresa escursione
• ore 15:00 – Fine escursione
• ore 15:15 – Visita centro storico ci Orsomarso
• ore 16:00 – Saluti e rientro.
* 𝐺𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖, 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜.
** 𝐿𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 ℎ𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑡𝑖𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑒𝑜.
𝗚𝗨𝗜𝗗𝗘 associate ad AIGAE
Ivan Arella (CL 286)
Maria Teresa Gallelli (CL 245)
📈 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗗𝗔 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔
• Difficoltà: E – ESCURSIONISTICA
• Lunghezza: 8 km
• Tipologia: ad Anello
• Salita: 312
• Discesa: 312 m
• Altezza Max: 580 m
• Altezza Min: 268 m
• Fondo: Sterrato
• Tempo di percorrenza: 4 ore (incluse soste e attività)
➡️ 𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
• Solo Escursione € 22 a persona
• 𝙇𝙖 𝙦𝙪𝙤𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚:
Accompagnamento con guida associata AIGAE + Attività esperienziale lungo il percorso
• 𝙇𝙖 𝙦𝙪𝙤𝙩𝙖 NON 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚:
Spostamenti per raggiungere i luoghi di ritrovo e tutto quello non incluso nella voce “La Quota Comprende”.
IMPORTANTE
• Sono obbligatori gli Scarponcini da Trekking;
• Abbigliamento a strati idoneo all’escursione, se hai bisogno di consigli chiedi
• Acqua minimo 1,5 l
• Farmaci ad uso personale
• Snack energetici o frutta secca.
• Zaino
• Eventuale ricambio (da lasciare in auto)
LA GUIDA (al momento della partenza) AI FINI DELLA SICUREZZA, HA PIENA FACOLTÀ’ DI VALUTARE L’EQUIPAGGIAMENTO, L’ABBIGLIAMENTO E LA CONDIZIONE FISICA DEI PARTECIPANTI CHE, SE CONSIDERATI NON IDONEI, ESCLUDERÀ’ IN AUTOMATICO LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE.
🔴 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 POSTI LIMITATI