L’itinerario ricade interamente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, che comprende un vasto territorio appenninico della Provincia di Reggio Calabria di particolare interesse naturalistico.
La parte di territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte che interessa è caratterizzato dalla presenza di una vegetazione variopinta che cambia in virtù delle altezze: boschi di faggi, di pini, di lecci, di castagni, querce ed ulivi (varietà mammolese) nelle quote più basse.
Accanto a queste grandi specie arboree prospera nel sottobosco una flora più piccola: erica (dalla cui radice si ricavano pregiate pipe), agrifoglio, pungitopo, (asparago di bosco), felce (usata dai pastori per confezionare le ricotte fresche). Da segnalare le numerose specie di funghi mangerecce che scatenano, nella giusta stagione, una frenetica ricerca.
SCHEDA TECNICA
PUNTO DI PARTENZA: ex Scuola Elementare “Scala”.
PUNTO DI ARRIVO: Santuario di S.Nicodemo.
TEMPI DI PERCORRENZA: circa 2 ore e 30 in andata; 1 ora e 30 minuti al ritorno per il primo percorso. 3 Ore a/r per il secondo.
SENTIERO: in linea; in parte sterrato in parte selciato.
DISLIVELLO: 600 mt in salita e 600 mt in discesa.
ALTITUDINE: da 240 mt a 810 mt slm.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 8 Km a/r.
DIFFICOLTA’: Escursionistico.
PRANZO: Al sacco.
Acqua: lungo il sentiero.
CATEGORIA: Natura.
DIFFICOLTA’: Escursionistico.
Dove e a che ora incontrarsi: ore 8:25/8:30, presso lo svincolo di Via Lia lato Nord, dove è possibile parcheggiare i mezzi e per chi vuole, sara’ possibile aggregarsi con il servizio auto 3 posti.
Secondo appuntamento: ore 8:55/9:00 allo svincolo di Rosarno allo slargo prima di imboccare la Jonio-Tirreno.
Terzo appuntamento: direttamente a Mammola presso la strada a scorrimento veloce Jonio Tirreno, all’area di servizio Tamoil, alle ore 9:25/9:30. Pausa caffè e da lì imboccheremo la sterrata sotto il cavalcavia che ci consentirà di raggiungere l’inizio del sentiero dei Greci.
Nelle vicinanze: Museo di Arte Contemporanea Musaba di Nick Spatari.
Consigli pratici: scarpe da trekking; abbigliamento comodo vestendosi a strati in base alla stagione con pantaloni lunghi, felpa o pile; giacca a vento al bisogno; un cambio completo da lasciare in auto; 1-2 litri di acqua. L’uscita si compirà al raggiungimento di un minimo di 8 ed un massimo di 20 persone.
SPECIFICHE DELLA GUIDA
Disponibilità: Sono disposto a partire da un minimo di 8 partecipanti.
Prenotazioni: Entro il giorno precedente all’escursione.
Costi
🔵 15 euro a persona con guida al seguito per l’escursione.